La foto iconica
LA PRIMA FOTOGRAFIA DELLA LUNA

  Il 2 gennaio 1939, cinque giorni prima dellā€™annuncio ufficiale del suo procedimento ā€œfotograficoā€ (il successivo sette gennaio), LOUIS JACQUES MANDE’ DAGUERRE (1787-1851) realizzĆ² la prima fotografia della Luna. Purtroppo, si sono perse le tracce di questo dagherrotipo originario, del quale si conoscono solo vaghe riproduzioni (vedi sopra). CosƬ, la scienza considera come prima fotografia…

La foto iconica
TIMOTHY H. O’SULLIVAN
Gettysburg, 1863

La battaglia di Gettysburg (1-3 luglio 1863) ĆØ considerata una delle battaglie piĆ¹ importanti della guerra di secessione americana, conclusa con una vittoria delle forze dell’Unione dell’Armata del Potomac, che arrestarono l’offensiva in Pennsylvania dell’esercito confederato dell’Armata della Virginia Settentrionale. Dopo la battaglia, il 5 luglio 1863, il fotografo TIMOTHY H. O’SULLIVAN scattĆ² quelle che…

La foto iconica
JOSEPH NICEPHORE NIEPCE
La prima fotografia della storia, 1826

Nel 1826 JOSEPH NICEPHORE NIEPCE realizzĆ² la prima fotografia della storia, scattata da una delle finestre della sua tenuta in Borgogna (Francia). Il processo per ottenere la fotografia era abbastanza complicato: utilizzava lamine di rame rivestite dā€™argento, una soluzione di bitume di Giudea disciolta in essenza di lavanda, cristalli di iodio, alcool, ed ĆØ noto…

La foto iconica
VIKING 1
Marte, 1976

La prima immagine scattata dal suolo del pianeta Marte ĆØ stata realizzata dal Viking 1, poco dopo il suo atterraggio sul pianeta rosso. Era il 20 luglio 1976, e la missione organizzata dalla NASA riuscƬ a ottenere immagini ad alta risoluzione della superficie del pianeta. Le fotografie sono state usate per studiare il paesaggio marziano…