WORKSHOP “PAESAGGIO e MACROFOTOGRAFIA” con ALBERTO GHIZZI PANIZZA

  Nellā€™ambito della manifestazione ColornoPhotoLife, domenica 22 settembre dalle 9:30 alle 12:30 presso il Museo MUPAC, ple Vittorio Veneto 22 COLORNO (Parma), si svolgerĆ  il WORKSHOP “PAESAGGIO e MACROFOTOGRAFIA” con il fotografo ALBERTO GHIZZI PANIZZA (Nikon School Master, ESO Photo Ambassador e Testimonial Nikon Europe). Durante il Workshop verranno analizzate le tecniche e le attrezzature…

La sigla
AEL

La sigla “AEL“, oppure “AE-L“, ĆØ normalmente associata a un pulsante sulla fotocamera e fa riferimento al “blocco dell’esposizione automatica“. Quando si utilizza l’esposizione automatica programmata, oppure semiautomatica prioritĆ  di diaframma, o prioritĆ  di tempi, tramite il pulsante AEL ĆØ possibile bloccare l’esposizione rilevata in una determinata inquadratura; lo scopo ĆØ poter poi cambiare l’inquadratura…

La parola
ABERRAZIONI

Le aberrazioni sono difetti sull’immagine dovuti alle caratteristiche dello schema ottico dell’obiettivo. Riscontrare delle aberrazioni nella foto non significa l’obiettivo sia “difettoso”. Le aberrazioni sono conosciute dal produttore dell’ottica; sono piĆ¹ marcate nelle ottiche “amatoriali”, sono maggiormente corrette nelle ottiche “professionali”. Normalmente le aberrazioni sono piĆ¹ evidenti quando la foto ĆØ stata scattata alla massima…

La data
1842

Nel 1842 VoigtlƤnder ha prodotto la prima fotocamera da utilizzare nella fotografia dagherrotipica. L’apparecchio ĆØ stato progettato per essere utilizzato con l’obiettivo Petzval, un’invenzione di Joseph Petzval del 1839, che produceva immagini circolari di 80 mm su una lastra dagherrotipica. In quell’anno Sir John Herschel stava sviluppando il metodo fotografico cianotipico, cosƬ chiamato perchĆ© le…

UGO TOGNAZZI

Presso il Grand Hotel, Parco Federico Fellini Rimini, ĆØ in esposizione ā€œUgo Tognazzi ā€“ Ugo di noi 100 + 2ā€, la prima mostra monografica in onore di uno dei piĆ¹ grandi attori italiani di tutti i tempi: Ugo Tognazzi. Il percorso espositivo ĆØ diviso in aree tematiche, dagli esordi teatrali allā€™esperienza da regista, passando per…

SIRUI - 7C - 001

SIRUI TRAVELER 7C CARBONIO

Treppiede e monopiede insiemeā€¦ E’ il SIRUI TRAVELER 7C CARBONIO, un prodotto “2in1”, un treppiede leggero e compatto che, all’occorrenza, si trasforma rapidamente in monopiede. E’ realizzato in carbonio e, con un peso di soli 1.6kg, raggiunge a comoda altezza di 168cm. Con la robusta testa a sfera in dotazione ĆØ garantito per supportare attrezzature…

FACCE DA BIENNALE

Presso FMAV (Fondazione Modena Arti Visive) Palazzina dei Giardini, corso Cavour 2 Modena, ĆØ in esposizione ā€œFACCE DA BIENNALEā€, una selezione di fotografie in bianco e nero che raccontano la Biennale d’Arte di Venezia dove i soggetti diventano i visitatori, un pubblico composto non solo da addetti ai lavori, artisti, curatori, critici, collezionisti, giornalisti, che…

NIKON Z 6III

Il primo sensore “CMOS full frame partially stacked” al mondoā€¦ E’ montato sulla NIKON Z 6III, che, anche grazie al processore Expeed 7, garantisce risultati superlativi con un’incredibile gamma dinamica e fedeltĆ  del colore. Questa combinazione consente anche una sorprendente velocitĆ  di aggiornamento dell’AF per soggetti in rapidissimo movimento, e per situazioni di luce molto…