ROBERT DOISNEAU

Presso Palazzo Pallavicini, via San Felice 24 Bologna, ĆØ in esposizione ā€œROBERT DOISNEAUā€œ, un’importante retrospettiva dedicata al grande fotografo Robert Doisneau (1912 – 1994), celebre per il suo approccio poetico alla street photography.Fino al 20 settembre.

FRANCO FONTANA

Sabato 12 settembre, presso la Reggia di Colorno (Parma), inaugurazione della mostra ā€œRoute 66ā€ di FRANCO FONTANA.La mostra si svolge nell’ambito della manifestazione ColornoPhotoLife organizzata dal Gruppo Fotografico Color’s Light.E’ il più importante evento dedicato alla fotografia in Parma e provincia e darĆ  vita a momenti di viva cultura fotografica tra mostre, proiezioni, workshop, lettura…

WOMEN

Presso il Museo Genus Bononiae e Complesso Monumentale Santa Maria della Vita, Via Clavature 8 Bologna, ĆØ in esposizione ā€œWOMENā€.A 100 anni dalla concessione del diritto di voto alle donne negli Stati Uniti la mostra presenta 100 scatti dedicati alla donna dei più grandi autori del National Geographic.Divisa in sei sezioni, – Beauty/Bellezza, Joy/Gioia, Love/Amore,…

ALBERTO SORDI FUORI DAL SET

Presso Villa Bertelli, via Mazzini 200 Forte dei Marmi, ĆØ in esposizione ā€œAlberto Sordi fuori dal setā€ una rassegna fotografica che celebra il centenario della nascita dell’attore italiano con immagini inedite che presentano un Alberto Sordi fuori dal set, nelle pause di realizzazione dei film e in scatti provenienti dagli album di famiglia.

ALBERTO ROSSI

Pulire un astice, preparare un’orata in crosta, aprire le ostriche e servirle in tempura, portare in tavola un primo piatto di mare degno di un ristorante.Grazie all’impeccabile still life del fotografo ALBERTO ROSSI, specializzato in food, e all’esperienza dello chef Mario Grazia, in un solo libro troverete tutto il necessario per pulire e cucinare pesce,…

WALEAD BESHTY

Presso Mast.Photogallery, via Speranza 42 Bologna, ĆØ in esposizione ā€œRitratti industrialiā€ di WALEAD BESHTY, che raccoglie centinaia di ritratti di personaggi del mondo dell’arte incontrati dall’artista per i quali l’abbigliamento professionale ĆØ segno distintivo, una sorta di tacito codice dell’anti-uniforme.Fino al 30 settembre.

EMANUELA ASCARI

Presso Spazio Gerra, in Piazza XXV Aprile 2 Reggio Emilia, EMANUELA ASCARI nell’ambito della rassegna ā€œNatura non domesticaā€ espone la mostra ā€œNon conformeā€, una serie di scatti di prodotti scartati e rifiutati da una societĆ  che non accetta più le imperfezioni visive ed estetiche e perciò rifiuta ciò che non ĆØ conforme al canone estetico…

VADO AL MASSIMO

Presso la Galleria Enrico Astuni, via Barozzi 3 Bologna, ĆØ in esposizone “Vado al massimo. Cronache dall’Italia post moderna”, una colletiva multidisciplinare con opere di vari autori tra cui OLIVIERO TOSCANI, dedicata agli anni ottanta in Italia. Ā